Consegne rapide con corriere espresso
Con l'arrivo della bella stagione non c'è niente di meglio che riprendere la bicicletta e percorrere chilometri in libertà. Prima di iniziare a pedalare è però importante procedere con un'accurata manutenzione. Ecco per voi 5 consigli per la manutenzione della bici per prepararsi al meglio per le uscite di primavera.
Oggi siamo abituati a bici performanti, tecnologia e comode piste pensate per il divertimento dei ciclisti. Tutte queste comodità un tempo non esistevano e alcuni periodi storici sono stati molto difficili per gli amanti della bicicletta.
Il record spetta senza dubbio alla corsa in bici più dura di sempre, disputata nel primo dopoguerra proprio in quei territori che poco tempo prima erano solo un campo di battaglia.
Facciamo allora un salto nel tempo e proviamo a rivivere le stesse emozioni (e difficoltà) dei coraggiosi ciclisti che si sono avventurati in questa sfida epica. Se la randonnée Parigi Brest ti sembra già impegnativa, guarda un po' cosa hanno dovuto affrontare i partecipanti del Circuito dei campi di battaglia...
Metti tre amici, che non potrei definire ciclisti, perché non sono i tipici patiti della bici, ma amano la vita, lo stare insieme in lealtà, la bellezza della natura, il buon cibo e una conversazione sincera e non superficiale.
Metti il meteo favorevole di questo 3 ottobre 2019, che si è presentato soleggiato, fresco e con una leggera brezza che non guastava.
Metti che c’è il parco dell’Oglio proprio a portata di mano, o meglio di pedale, che ci invita ad attraversarlo ed ecco la formula di una giornata veramente bella, spesa bene e molto appagante.
Pratiche, compatte e leggere, le bici pieghevoli sono un must per chi si muove in città e magari ama andare in ufficio pedalando.
Durante il tragitto la bici si può trasportare comodamente in treno o in metro e una volta arrivati a destinazione, basta chiudere la bici e riporla sotto la scrivania.
Ma è proprio vero che queste bici si usano solo in città? In realtà chi ha la passione per le pieghevoli non si pone alcun limite e abbraccia volentieri anche le avventure off-road.
È proprio questo lo spirito che accompagna la Brompton Climb Dolomiti e non c'è occasione migliore per godere di una giornata car-free in ottima compagnia!
Le più belle uscite in bicicletta sono quelle vissute con gli amici di sempre, inossidabili e insostituibili compagni di avventura.
In negozio mi chiedono spesso consigli sui percorsi bici sul Lago di Garda, ma piuttosto che fornire solo un itinerario, stavolta ho il piacere di condividere un vero e proprio racconto di viaggio.
Ad accompagnarmi in questa avventura sulla ciclabile delle Risorgive, due amici di vecchia data, Gianni e Domenico.
Questo breve racconto è stato scritto proprio da uno di loro, Gianni, che ha saputo esprimere in modo eccellente le emozioni e il divertimento che abbiamo condiviso. Buona lettura!
Tra le sfide più amate dai noi ciclisti, la salita merita un posto d'onore. I percorsi di montagna e con una certa pendenza sono un banco di prova che ci permette di mettere in discussione e superare i nostri limiti.
Ma qual è il miglior allenamento specifico per migliorare in salita? Qualcuno probabilmente penserà subito alle ripetute, ma diciamo la verità...
Affrontare una salita non è solo una questione di gambe e preparazione atletica. Anche la mente gioca un ruolo fondamentale!
Capire come dosare le energie e quale ritmo seguire sarà molto importante. Ecco allora alcuni consigli per allenare il corpo e la mente in vista delle salite.
Per gli appassionati della bicicletta è una gioia condividere l'amore per questo sport con i bimbi, fin dalla più tenera età.
Per trasportare i bambini in bicicletta bisogna adottare alcuni accorgimenti molto importanti per la loro sicurezza.
Le soluzioni non mancano di certo e a seconda dell'età e del tipo di utilizzo, si può scegliere di usare dei marsupi, i classici seggiolini o i rimorchi.
Vediamo allora quali sono i dispositivi migliori per il trasporto dei bimbi in bici. Anche quando non è ancora il momento per una bici tutta loro, non è mai troppo presto per farli innamorare di questo sport.
Ti avvicini per la prima volta al mondo del cicloturismo e non sai da dove iniziare? Niente panico, ti posso garantire che non sei il solo!
Forse l'idea di un viaggio in bici ti fa pensare che avrai bisogno di molti accessori, una bici performante e magari anche un fisico allenato.
In realtà iniziare è molto più facile di quello che pensi! Non ti stai preparando per affrontare il Tour de France, ma si tratta solo del tuo primo viaggio in bici.
Prepara bene la tua bici, porta solo l'essenziale e programma un percorso non troppo impegnativo. Che altro? Lascia andare ogni preoccupazione e divertiti!
Ogni ciclista che lo ha provato non ha il minimo dubbio: il cambio al mozzo Rohloff è un capolavoro di ingegneria!
Fino ad ora non si conoscono delle trasmissioni bici che posso competere con le prestazioni di questo cambio tedesco. Veloce, intuitivo e senza manutenzione, è il sogno di ogni ciclista che si avventura sulle lunghe distanze.
Hai presente i problemi di cambio che scatta, marce che saltano o che non si inseriscono con fluidità? Puoi lasciarti tutto alle spalle con un Rohloff Speedhub 500/14!
Scopriamo allora qual è il suo funzionamento e perché è così amato dai cicloturisti di tutto il mondo.
Hai deciso di acquistare una bici da trekking, ma hai bisogno di qualche suggerimento per scegliere il modello che fa per te? Allora sei nel posto giusto!
Si tratta senza dubbio di una tipologia di bici molto versatile: è adatta ai percorsi off-road, ma al tempo stesso offre la comodità necessaria per affrontare le lunghe distanze.
Non c'è da stupirsi che le bici da trekking siano tra le più ricercate. Per ottenere dalla tua bicicletta quello che cerchi, devi sceglierla nel modo giusto, ecco allora qualche suggerimento che potrebbe tornarti utile.